Delta Solving
LEARNING & OPPORTUNITIES
La nostra divisione LEARNING & OPPORTUNITIES supporta le imprese nella progettazione e realizzazione di interventi formativi efficaci, flessibili e centrati sulle reali esigenze organizzative. Partiamo dall’analisi dei fabbisogni per costruire interventi, piani e percorsi su misura, integrando formazione finanziata e a mercato.
Nel nostro ambito, “opportunità” è sinonimo di strategia, è la leva che ci permette di anticipare, guidare e vincere le sfide.
“Le opportunità si moltiplicano man mano che vengono colte.” (Sun Tzu)
Offriamo servizi di docenza specializzata e orientamento per accompagnare le persone nei percorsi di crescita professionale e aziendale. Accompagniamo persone e organizzazioni nella crescita sviluppando programmi dedicati alle soft skills, alla leadership, alla comunicazione e alla gestione del cambiamento, promuovendo il benessere organizzativo e la motivazione.
Ogni intervento è progettato per generare impatto misurabile sulle performance aziendali e sull’evoluzione professionale.
La fase di progettazione è il cuore del nostro intervento: definiamo obiettivi di apprendimento chiari, individuiamo contenuti coerenti, selezioniamo metodologie didattiche attive e strumenti di valutazione dell’impatto, per garantire percorsi dinamici, coinvolgenti e misurabili. Ogni progetto è pensato per generare risultati concreti e trasferibili nel contesto operativo.
COSA OFFRIAMO
OPPORTUNITà NEI CAMBIAMENTI
OPPORTUNITà STRATEGICHE PER L’ORGANIZZAZIONE
OPPORTUNITà DI CRESCITA PROFESSIONALE E PERSONALE
OPPORTUNITà DI FORMAZIONE CONTINUA E PERMANENTE: LIFELONG LEARNING
OPPORTUNITà PER LE IMPRESE, OPPORTUNITà PER LE PERSONE
I nostri Servizi
FORMAZIONE AZIENDALE
La formazione specifica aziendale rappresenta uno strumento strategico per ridurre il divario tra competenze attuali e competenze richieste, sviluppando al tempo stesso abilità tecniche e trasversali indispensabili per la crescita professionale e organizzativa. Gli interventi possono essere focalizzati sulla mansione per colmare gap specifici, trasversali per potenziare soft skills utili in diversi ruoli, di team per rafforzare collaborazione e performance collettiva, oppure mirati su criticità aziendali per affrontare sfide operative, organizzative o strategiche.
PROGETTAZIONE DELLA FORMAZIONE finanziata
Collaboriamo con enti e organizzazioni nella progettazione di piani formativi aziendali finanziati, con particolare attenzione ai fondi interprofessionali, coinvolgendo tutti i livelli dell’organizzazione. I nostri interventi sono pensati per rafforzare la competitività delle imprese e favorire l’innovazione, sia a livello aziendale che delle competenze, con un focus su tecnologie, processi, sostenibilità, certificazione delle competenze e sviluppo delle soft skills. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza in tutte le fasi del processo: dall’analisi dei fabbisogni alla definizione degli obiettivi formativi, fino alla redazione e al caricamento del piano formativo sulle piattaforme di riferimento.
progettazione academy aziendale e formazione interna
La progettazione di un’Academy aziendale rappresenta un investimento strategico per valorizzare e sviluppare il capitale umano, creando un ambiente strutturato e continuativo di apprendimento e crescita. L’Academy ha l’obiettivo di allineare competenze e professionalità alle esigenze strategiche dell’organizzazione, favorendo l’evoluzione dei collaboratori verso ruoli specialistici, gestionali o interfunzionali. Attraverso percorsi formativi modulari e personalizzati, sostiene l’acquisizione e l’aggiornamento costante di hard e soft skills, promuove la diffusione di cultura aziendale e valori condivisi, migliora performance individuali e di team, incrementa motivazione e senso di appartenenza e garantisce la creazione di un know-how interno solido e sostenibile nel tempo.
docenza e consulenza
Il servizio di docenza e consulenza offre percorsi formativi personalizzati, progettati per rispondere in modo concreto alle esigenze aziendali. Le attività sono strutturate con un approccio pratico, volto a favorire l’applicazione immediata delle competenze apprese. Operiamo negli ambiti delle Risorse Umane e della gestione aziendale, supportando lo sviluppo organizzativo. Ci rivolgiamo al management per rafforzare leadership, visione strategica e capacità decisionali. Allo stesso tempo, potenziamo le soft skills per favorire comunicazione, collaborazione e motivazione. Il nostro obiettivo è valorizzare le persone e rendere l’impresa più competitiva e sostenibile.
progettazione formativa
La progettazione formativa è pensata per creare percorsi su misura che rispondano in modo mirato alle esigenze di persone e organizzazioni. Analizziamo i fabbisogni formativi e costruiamo piani personalizzati che uniscono interventi di formazione a mercato con opportunità di formazione finanziata. L’obiettivo è supportare lo sviluppo professionale e organizzativo attraverso percorsi formativi concreti, misurabili e sostenibili, capaci di integrare hard e soft skills in linea con gli obiettivi strategici aziendali.
on-boarding per neo-assunti
Il nostro percorso di onboarding per neoassunti è progettato per facilitare un’integrazione rapida ed efficace nel contesto aziendale, riducendo rischi di disorientamento, errori operativi e turnover precoce. L’intervento formativo permette di trasmettere cultura, valori, mission e vision dell’organizzazione, introdurre la struttura e i ruoli aziendali, sviluppare competenze tecniche e trasversali legate alla posizione, e promuovere motivazione e senso di appartenenza. In questo modo i nuovi collaboratori acquisiscono autonomia più velocemente, rafforzano il proprio coinvolgimento e contribuiscono da subito alla performance del team.
percorsi di carriera: sviluppo e miglioramento soft skills
I percorsi di carriera sono pensati per rafforzare e aggiornare le competenze professionali, allineandole all’evoluzione del settore e ai piani di sviluppo organizzativi. L’obiettivo è accompagnare i collaboratori nella crescita verso ruoli specialistici, gestionali o interfunzionali, valorizzando al tempo stesso il capitale umano. La formazione mira a ridurre il gap tra competenze attuali e attese, potenziare sia hard skills che soft skills, favorire motivazione e fidelizzazione, e integrare i percorsi individuali nei progetti di sviluppo aziendali. Da un lato, l’aggiornamento delle competenze tecniche consolida la professionalità e abilita a ruoli di maggiore responsabilità; dall’altro, il potenziamento delle soft skills rafforza leadership, capacità relazionali e adattabilità al cambiamento, garantendo competitività e crescita sostenibile per l’organizzazione.